I seguenti articoli sono versioni tradotte della serie “Studi sul principio della condivisione”.
L’incrocio tra politica e spiritualità nell’affrontare la crisi climatica: Un’intervista con Mohammed Sofiane Mesbahi
La seguente intervista con il fondatore di STWR, Mohammed S. Mesbahi, esamina sia le implicazioni politiche contemporanee sia quelle spirituali più profonde della condivisione delle risorse mondiali in relazione alla crescente emergenza climatica.
Annunciando l’Articolo 25: Una strategia della gente comune per la trasformazione del mondo
Dopo così tanti anni di inazione politica, solo la buona volontà collettiva della gente comune può portare alla fine della povertà in un mondo d’abbondanza attraverso continue proteste di massa in tutti i paesi.
Un discorso sugli "ismi" e sul principio della condivisione
Come possiamo creare la consapevolezza che la condivisione è la soluzione alla crisi planetaria, e la nostra speranza per recuperare un mondo diviso? Il nocciolo di questa domanda è il problema degli “ismi”, che sono l’intellettualizzazione del nostro auto-compiacimento che così giustifica e normalizza la sua esistenza.
Un dialogo su protesta, condivisione e giustizia
Con l’aggravarsi della crisi economica, la principale responsabilità dei governi è ridisegnare i nostri sistemi politici ed economici in modo che nessuno muoia di fame. Ma questo non accadrà mai senza un’esplosione di sostegno pubblico senza precedenti.
Unire il popolo del mondo
È arrivata l’ora in cui dobbiamo manifestare in milioni non contro questo o quello, ma piuttosto per chi siamo
Natale, il sistema ed io
Tu ed io costituiamo il sistema stesso che incolpiamo per i problemi del mondo, illustrato chiaramente a Natale quando derubiamo la nostra fragile terra nei negozi del centro in nome di Gesù. Quale modo migliore per celebrare la nascita di Cristo quest’anno che unirsi sotto la bandiera della libertà e della giustizia e dimostrare pacificamente per porre fine alla fame e alla povertà in tutto il mondo.
La commercializzazione: l’antitesi della condivisione
‘Non possiamo parlare dell’importanza della condivisione senza percepire gli effetti distruttivi per l’umanità della commercializzazione dilagante. Fintanto che viviamo in una società che é ciecamente guidata dalle forze della commercializzazione, il principio della condivisione sarà sempre periferico.’
Un dialogo sulla condivisione del cibo
Se ci interessa mettere fine al perenne crimine della fame nel mezzo dell’abbondanza, non possiamo limitare le nostre azioni al livello del nostro paese o communità. Invece, dobbiamo pensare alla condivisione del cibo in termini globali e soprattutto in relazione alle politiche per mettere fine alla fame.